
La stampante 3D professionale italiana
Prototipazione rapida e realizzazioni complesse con tecnologia FDM
ProXCreator Pro è professionalità
Nel 2012, l’azienda si è lasciata affascinare da un filmato che mostrava una stampante 3D in azione. Da quel momento abbiamo dedicato molte risorse alla realizzazione di una nostra stampante. Dopo un’attenta analisi delle soluzioni presenti sul mercato, abbiamo deciso di sviluppare un prodotto affidabile, pensato per il settore professionale e non per l’hobbistica, mantenendo costi contenuti per rendere la tecnologia accessibile a ogni realtà lavorativa. Il progetto, sviluppato interamente con risorse interne, è stato perfezionato in oltre due anni di ricerca e test nel laboratorio aziendale. La complessità di alcuni dettagli tecnologici ha richiesto molto tempo e numerosi collaudi, ma i risultati sono stati eccellenti. Molte componenti sono prodotte industrialmente per garantire alta precisione, mentre l’assemblaggio finale è eseguito da tecnici specializzati, che applicano passione e cura artigianale. La stampante 3D ProXCreator è stata sottoposta a rigorosi test presso enti certificatori, ottenendo la conformità e la certificazione di sicurezza e affidabilità. A inizio 2015, dopo aver superato tutti gli esami e ricevuta la certificazione, è stata lanciata sul mercato riscontrando un riscontro notevole e positivo che ha portato a continuare negli anni il suo sviluppo.



ProXCreator Pro realizza i tuoi progetti
La stampante 3D: più che un semplice strumento
Se lavori in un ufficio dove si sviluppano tecnologie o si realizzano idee e progetti importanti, la stampante 3D ProXCreator può essere il tuo alleato ideale. È silenziosa, precisa, affidabile e facile da usare, così può lavorare discretamente al tuo fianco senza disturbare. La ProXCreator offre alle aziende un modo rivoluzionario e conveniente per entrare nel mondo della stampa 3D, eliminando o riducendo al minimo i costi di gestione esterna e accelerando i tempi di realizzazione dei progetti. Nonostante il suo volume di stampa ampio, è compatta ed elegante, e si integra perfettamente in qualsiasi ambiente di lavoro innovativo.
Costruita con un solido telaio, materiali speciali e componenti meccaniche di alta precisione, garantisce massima affidabilità anche durante processi di stampa prolungati grazie alle caratteristiche sovradimensionate per ridurre gli interventi di manutenzione ordinaria.


Materiali e filamenti
Lo speciale estrusore della ProXCreator è molto versatile: può lavorare con oltre 60 materiali diversi, senza bisogno di modifiche meccaniche o di sostituire parti. La stampa viene eseguita con grande cura e precisione, garantendo oggetti di alta qualità sia dal punto di vista estetico che dimensionale. La qualità delle stampe, anche con vari tipi di filamento, è assicurata dall’uso di componenti di alta qualità e da innovativi accorgimenti software e meccanici.
È possibile impiegare sia filamenti facili da stampare, come ad esempio PLA e PETG, ma anche altri più tecnici come ABS, ASA, TPU e policarbonato e filamenti arricchiti con fibre di legno o di carbonio.
L'ampia possibilità di stampa consente di realizzare oggetti dalle differenti caratteristiche, aumentando le possibilità di progettazione e produzione autonoma di componenti in tempi brevi.
La tua soluzione completa
La soluzione ProXCreator comprende la stampante 3D, una serie di accessori indispensabili, come ad esempio un sensore esterno di filamento per gestire il termine della bobina, una bomboletta di adesivo spray, adattatori per SDCard e alcuni ricambi. Viene fornita inoltre una licenza del software slicer Simplify3D® per la conversione dei modelli digitali in file di stampa che offre strumenti avanzati per processi additivi di alta qualità. È incluso infine un pacchetto di ore dedicato all'installazione della stampante e alla formazione dell'operatore. TECNOTRONICA si impegna affinché gli utenti della sua tecnologia siano in grado di elaborare e realizzare i propri progetti in autonomia e ottimizzando i processi ed i tempi di produzione.

Specifiche tecniche
Stampante 3D ProXCreator Pro V5
Struttura Telaio rigido in alluminio anodizzato
Dimensioni stampante 560mm x 420mm x 575mm
Peso 16kg
Tecnologia di stampa FDM (Fused Deposition Modeling) o FFF
Volume di stampa
Larghezza (dimensione x): 313mm
Profondità (dimensione y): 200mm
Altezza (dimensione z): 195mm
Layer di stampa minimo 0.05mm
Precisione di posizionamento
Asse x: 0.006mm
Asse y: 0.006mm
Asse z: <0.004mm
Diametro ugello disponibile
0.25 / 0.30 / 0.40 / 0.50 / 0.60 / 0.80 / 1.00mm
Diametro filamento 1.75 ± 0.05mm
Velocità massima 120mm/s
Idoneità di esercizio Stampa continua 24/24h
Connettività
Interfaccia USB
SD-Card per stampa autonoma
Rumorosità media durante la stampa 38dB
Alimentazione elettrica 230V - 250W 50/60Hz
Consumo elettrico massimo 180W

Simplify3D® V5
Sistema operativo
Windows 7 o superiori
MacOS 10.13 o superiori (processori Intel o Apple)
Linux 64bit
Hardware minimi
Processori con almeno 2 core e frequenza 1.7GHz
4GB di RAM o maggiore
OpenGL 2.0
1GB libero sul disco
Lingue supportate
Inglese, Italiano, Francese, Tedesco, Spagnolo, Portoghese, Giapponese
Formati file supportati
Modelli 3D: stl, obj, 3mf
File di stampa: gcode, x3g, g, gx, g3drem, 3w, makerbot, bfb, hsv
Alcune realizzazioni
Globo terrestre



Particolare elaborazione per un Cliente in tre fasi: modellazione poligonale, stampa 3D e postproduzione.
Modellazione poligonaleCreazione dell'oggetto digitale con l'utilizzo di una cartina vettoriale mappata su una mesh sferica. Adeguati i dettagli per evitare deformazioni non realistiche e per la conformità nel processo di stampa. Data la dimensione notevole, l'oggetto è stato suddiviso in più parti per consentirne la realizzazione con la stampante ProXCreator.
Stampa 3DManipolazione delle mesh per la generazione dei percorsi e realizzazione con filamento di alta qualità per stampe lunghe con ugello da 0.80mm grazie ad un additivo per la costanza della fluidità. È stato necessario l'impiego di oltre 2kg di materiale per completare l'intero globo.
PostproduzioneAssemblaggio e fissaggio con collante dei vari pezzi del globo. Stuccatura tra i bordi di giunzione.




Mascherina

La stampante ProXCreator permette di utilizzare diversi tipi di filamenti, inclusi quelli flessibili e morbidi. Sfruttando questa caratteristica, l’azienda ha progettato e fatto produrre un filamento naturale ed ecologico, ideale per realizzare mascherine di sicurezza con caratteristiche tecniche innovative.
Il progetto è nato in risposta alla crisi COVID-19, quando il mercato non riusciva a soddisfare la crescente domanda di mascherine sicure e affidabili. Con l’uso di software CAD avanzati e sistemi di slicing professionali, è stata creata una mascherina ergonomica, studiata analizzando le geometrie di diversi volti, per garantire comfort e aderenza ottimali.

Disponibili in cinque taglie (XXL, XL, L, M e S), le mascherine si adattano sia a bambini che ad adulti con volti più grandi, senza compromettere la tenuta. La stampa avviene attraverso sette fasi che variano gli spessori del materiale, conferendo alla mascherina morbidezza simile a un tessuto nelle zone di contatto con le guance, e resistenza meccanica nelle aree del filtro, per evitare distacchi.
La mascherina include un filtro intercambiabile certificato, che può essere sostituito facilmente senza dover cambiare l’intera mascherina, favorendo praticità e sostenibilità. Il materiale plastico utilizzato è sterilizzabile, ipoallergenico e privo di irritazioni cutanee.

Ogni mascherina è contraddistinta da un codice seriale e può essere personalizzata con le iniziali o in diverse colorazioni, per garantire l’uso esclusivo e riconoscibile.
Grazie a un firmware dedicato e all’installazione di un ugello da 0.40 mm, la stampante può produrre un’intera mascherina in circa tre ore, con un processo affidabile e coerente, anche grazie alla morbidezza e elasticità del filamento impiegato.
Edificio


La disponibilità di filamenti di alta qualità, appositamente realizzati per il settore dell’edilizia, permette di creare modelli con un impatto estetico senza compromessi. In particolare, la stampa di una casetta ha evidenziato come siano valorizzati tre filamenti architettonici fondamentali: mattone, marmo e cemento. Ma, a titolo informativo, è possibile utilizzare anche filamenti di pietra, argilla, sabbia, polistirolo e legno.
Nessuna modifica alla stampante ProXCreator è necessaria: questi filamenti speciali si possono usare con il normale estrusore di stampa. Inoltre, non è necessario colorare successivamente l’oggetto, perché l’effetto realistico è già presente cromaticamente e al tatto, grazie alla reale presenza di polvere dello specifico materiale nel filamento.

La realizzazione della casetta è stata suddivisa in tre fasi, alternando le tipologie di filamento. Durante la stampa del filamento mattone, ad esempio, abbiamo rivestito il piano di stampa con carta adesiva, ottenendo un effetto opaco e granuloso sulla superficie dei mattoncini. La precisione della stampante ha permesso di perfezionare dettagli come infissi funzionanti, porte e finestre mobili. Questa stessa precisione ha reso possibile creare una casetta modulare, con elementi facilmente incastrabili, consentendo di sperimentare diverse configurazioni, come l’aggiunta di un piano o lo spostamento di muri e infissi. I componenti stampati con i filamenti architettonici sono ideali per lavorazioni successive, come lucidatura, incollaggio e abrasione, semplificando l’assemblaggio complessivo del progetto. La realizzazione completa della casetta ha richiesto circa 220 ore di stampa e quasi 2 kg di materiale. Infine, la funzione di impaginazione automatica del software ProXCreator ha ottimizzato la distribuzione degli oggetti sul piano di stampa, migliorando l’efficienza, riducendo i tempi di avvio e massimizzando l’utilizzo dello spazio disponibile.